Home

Alla base della nostra salute deve essere presente, oltre che una sana e corretta alimentazione, anche l’educazione ad un corretto comportamento alimentare.

E’ fondamentale intervenire sugli attuali modelli alimentari alla cui base ci sono ancora eccessi di proteine, soprattutto animali, eccessi di grassi, in particolare quelli saturi, scarsa presenza di carboidrati con eccesso di zuccheri a rapido assorbimento, che minano silenziosamente il nostro benessere. Diventa quindi necessario promuovere e sostenere interventi di educazione alla salute, senza escludere il piacere di stare a tavola insieme alle persone che amiamo, per riscoprire i gusti semplici di una volta…restando connessi più alle emozioni di chi ci siede accanto, piuttosto che alla rete wi-fi.

La maggior parte delle persone crede che mangiare sano significhi sacrificare il gusto: gli alimenti sani sono considerati meno “attraenti”.
Inoltre si ha la convinzione che sia complicato: chi lavora, chi ha figli, chi va a scuola…non si ha mai tempo! Per stare bene non si può pensare di non partire da una dieta equilibrata, che garantisca il giusto apporto di nutrienti per affrontare la giornata. Mangiare sano deve essere un atteggiamento responsabile e vigile da assumere nei confronti della propria alimentazione.
La parola sano deriva latino sanus, ma affonda anche le radici nel greco soter, che vuol dire salvezza. La parola dieta deriva dal latino Dieta, ed ha radici greche δίαιτα, ovvero “modo di vivere”, “abitudine”. Una dieta sana significa dunque avere uno stile di vita che ci permette di “salvare” il nostro organismo da eventuali malattie.